La spalla rappresenta una delle articolazioni più complesse del corpo umano, garantendo un’ampia libertà di movimento a scapito della stabilità intrinseca. Proprio per questo equilibrio delicato, due condizioni opposte come l’instabilità e la rigidità articolare possono compromettere in modo significativo la funzionalità della spalla e la qualità della vita dei pazienti.
L’instabilità della spalla, spesso legata a eventi traumatici o a lassità congenita, colpisce prevalentemente pazienti giovani e sportivi. Al contrario, la rigidità – sia essa post-traumatica, post-chirurgica o idiopatica (come nel caso della capsulite adesiva) – si riscontra con maggiore frequenza in soggetti di mezza età o anziani, talvolta associata a comorbidità come il diabete.
Nonostante le differenze eziopatogenetiche, entrambe le condizioni pongono sfide diagnostiche e terapeutiche complesse, richiedendo un approccio integrato e personalizzato. In questo contesto, chirurghi ortopedici, fisiatri, radiologi, fisioterapisti e medici dello sport devono collaborare per una presa in carico efficace del paziente.
Obiettivo di questo congresso è fornire un aggiornamento pratico e multidisciplinare sullo stato dell’arte nella gestione dell’instabilità e della rigidità della spalla, affrontando le più recenti evidenze in tema di imaging, trattamenti conservativi, tecniche chirurgiche (come la stabilizzazione artroscopica o le release capsulari), e riabilitazione post-operatoria. Saranno inoltre presentati casi clinici interattivi e discussioni con esperti per stimolare il confronto tra le diverse figure professionali coinvolte.
Dott. Angelo C.C. Di Giunta
Dott. Danilo Costa
Dott.ssa Roberta La China
Dott. Gianfranco Lisitano
Dott. Riccardo Lo Cascio
Dott. Massimo Privitera
Dott. Alfonso Maria Romano
Dott. Gioacchino Zappulla
NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI 200
IL CORSO SI RIVOLGE A MEDICI CHIRURGHI, FISIOTERAPISTI, MASSOFISIOTERAPISTI, TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA, TECNICI ORTOPEDICI, SPECIALIZZANDI.
Crediti ECM assegnati: 5.6
ID Evento 11449
08,00 Registrazione partecipanti
08,30 Saluto delle Autorità
09,00 Introduzione: ANGELO C.C. DI GIUNTA
MODERATORI:
GIUSEPPE CONDORELLI; EGIDIO AVAROTTI
09,15 Esiste un consensus sulla definizione di Lassità in generale e sulla spalla?
MARISTELLA SACCOMANNO
09,25 Come il radiologo può definire una lassità?
VENERA FICHERA
09,35 Quale è il limite tra lassità ed instabilità e come la gestisce il chirurgo.
ANDREA DE VITA
09,45 Perché quantificare e descrivere la lassità è importante e come la lassità influenza il movimento?
MATTEO MANTOVANI
09,55 Management di un paziente iperlasso ed instabile da parte del fisioterapista
EUGENIO ZICARELLI
10,05 CASI CLINICI
Chairman:
ALFONSO MARIA ROMANO
PRESENTAZIONE CASO CLINICO RELIVE:
EMANUELA MARSILIO, ROBERTA LA CHINA, ROBERTO DE GREGORIO, ANNALISA CAVARRETTA
10,45 TAVOLA ROTONDA
FRANCESCO MANTIA, VALERIO MASTROIANNI, RAFFAELLO SUTERA, MARIA SALVATRICE CATALANO, MONICA DE SIMONE, SALVATORE LUTRI, MASSIMO PRIVITERA
DIBATTITO OPEN COFFE – 11.30 -12,00
MODERATORI:
DANILO LEONETTI; ARCANGELO RUSSO
12,00 Come il radiologo può definire una capsulite?
RAFFAELLO SUTERA
12,10 Esiste un consensus sulla definizione di capsulite sulla spalla? Come la gestisce il chirurgo.
RICCARDO LO CASCIO
12,20 Capsulite: come la gestisce il fisiatra.
GIANFRANCO LISITANO
12,30 Management di un rigido o con una frozen shoulder da parte del fisioterapista. GIACCHINO ZAPPULLA
12,40 CASI CLINICI
CHAIRMAN:
ANGELO C.C. DI GIUNTA
PRESENTAZIONE CASO CLINICO RELIVE:
BENEDETTO FAZIO, DANILO COSTA; DANIELE CASTELLI, FRANCESCO PAOLO CRIVELLO;
13,20 TAVOLA ROTONDA
GIULIANA NICEFORO, RAFFAELLO SUTERA, FRANCESCO PAOLO CRIVELLO
LUNCH
14.00 / 15.00
MODERATORI:
LAWRENCE CAMARDA; ROBERTO CASTRICINI
14.50 Una spalla può essere instabile e rigida nello stesso tempo.
SERGIO FERRARO, DARIO FELOTTI
15.00 Il trattamento riabilitativo della rigidità pre-chirurgico.
FABIO BONOMOLO
15.10 Strategie riabilitative nella rigidità protesica.
ALFONSO MARIA FORTE
15.20 CASI CLINICI
Chairman:
GIORGIO IPPOLITO
Presentazione caso clinico Relive:
DOMENICO DONADIO, EUGENIO BARBIERI, ANGELO VETRO, ROBERTO CIRINCIONE
16.00 TAVOLA ROTONDA
LORENZO BARONE, FRANCESCO SCORDINO, NICOLA ZIZZI, CHIARA MELODIA
MODERATORI:
NICOLÒ VITALE, MARCELLO STAMILLA, MICHELE VECCHIO
16.40 La lassità dal punto di vista del Fisiatra nei pazienti neurolesi.
MARIA PIA ONESTA
16.50 La rigidità dal punto di vista del Fisiatra nei pazienti neurolesi.
GABRIELLA NICOSIA
17.00 Relazione sui danni neurologici da rigidità o lassità. Il punto di vista dell’ortopedico.
IGNAZIO MARCOCCIO
17.20
PARTE PRATICA
Parte pratica con casi clinici da visitare in aula su rigidità e lassità.
MARIA PIA ONESTA; GABRIELLA NICOSIA
17.45: CONSENSUS: Definizioni di Lassità e Capsulite nella spalla.
RESPONSABILE: BARBARA MELIS
MASSIMO PRIVITERA, MARIELLA CATALANO, ALBERTO RAPISARDA, VALERIO AMICO, ANGELO MANGANO.
Test Finale
Chiusura del Corso ore 18.15
FINO AL 30 SETTEMBRE 2025
Sconto società patrocinanti 20%
QUOTE DI ISCRIZIONE*
DAL 30 SETTEMBRE E IN SEDE (Solo Bancomat)
Sconto società patrocinanti 20%
*Le tariffe si intendono comprensive di IVA 22%
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura.
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte della Segreteria organizzativa della
scheda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta, unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento.
Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra-formazione resi ai
partecipanti, le iscrizioni al convegno sono a numero programmato. Pertanto, la Segreteria organizzativa si
riserva la facoltà di non accettare iscrizioni qualora queste giungessero successivamente al completamento
del numero programmato.
La quota di registrazione comprende la partecipazione ai lavori congressuali, pratica ECM, attestato digitale
di frequenza, kit congressuale, coffee, light lunch
SI ACCETTANO PAGAMENTI SOLO CON BONIFICO BANCARIO
Bonifico Bancario intestato a: EXPO SRL
UNICREDIT FILIALE PIAZZA GIOVANNI VERGA
Codice Iban: IT31O0200816934000103912854
Nota bene è obbligatorio indicare nella causale:
Cognome e nome iscritto + Corso Focus on 2025